Premio Letterario Mondoscrittura città di Ciampino VI edizione. Cerimonia di Premiazione.
Ospite d'onore Daniele Mencarelli.
Decine le opere arrivate: un grande successo per l’edizione 2023 del premio Mondoscrittura città di Ciampino. Ora si avvicina l'atto finale di questa edizione: la serata di premiazione.
Siamo felici di annunciare che il Premio Letterario Mondoscrittura città di Ciampino si appresta a celebrare la serata di Premiazione della sua VI edizione. Questo evento per Mondoscrittura rappresenta una straordinaria occasione per onorare gli autori che hanno concorso al premio e che si sono distinti per la qualità delle loro opere.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 novembre 2023, a partire dalle 17.30, nella spaziosa e accogliente cornice della Sala Consiliare del Comune di Ciampino in via IV Novembre, 91.
La Serata di Premiazione sarà inaugurata dall'ospite d'onore Daniele Mencarelli che presenterà, affiancato dalla scrittrice Enrica Aragona, il suo ultimo romanzo: Fame d'aria.
Premio Mondoscrittura
VINCITORI VI EDIZIONE
Dopo quasi nove mesi di lavoro, finalmente è giunto il momento di annunciare i vincitori della VI Edizione del Premio Mondoscrittura divisi per categoria.
La serata di premiazione si terrà il giorno 25 novembre 2023 a partire dalle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ciampino.
Introdotto dalla presentazione del romanzo "Fame d'aria" di Daniele Mencarelli, daremo vita a un evento ricco di emozioni attraverso letture di brani e accompagnamento musicale.
Tutti i vincitori e i finalisti sono tenuti come da bando a ritirare personalmente (o tramite persona delegata) il premio, pena la decadenza dello stesso.
Il presente comunicato verrà seguito da una mail personale inviata ai vincitori nelle varie sezioni.
Vogliamo dire GRAZIE ai tantissimi iscritti che con i loro romanzi, racconti, poesie e soggetti per cortometraggio hanno dato vita a un'edizione ricca di contenuti e caratterizzata da un livello altissimo non soltanto in termini di partecipazione ma anche di qualità del materiale pervenuto.
Arrivederci alla prossima edizione!
CATEGORIA NARRATIVA - Sezione A Romanzi Editi
La giuria della sezione Narrativa Edita, presieduta da Andrea Gualchierotti e composta da Carla Ferracci, Luca Garraffo, Giovanna Menanno e Francesco Montonati ha così deliberato:
Primo classificato: Paolo Perlini, con il romanzo "Sweet Jane".
Secondo classificato: Andrea Ciresola, con il romanzo "Gli angoli dei numeri". Terzo classificato: Andrea Franco, con il romanzo "L'odore della rivoluzione".
Menzione speciale per i finalisti:
- Cataldo Lo Iacono & Salvatore Lombardo, con il romanzo "Ti bacio quando torno, storia di
Santina"
- Vincenza Lorusso, con il romanzo "Le radici nell'acqua"
- Cristina Fiorenzato, con il romanzo "Lavanda e assenzio"
CATEGORIA NARRATIVA - Sezione B Romanzi Inediti
La giuria composta dalla Redazione di Mondoscrittura e da un comitato di lettori ha così
deliberato:
Vincitore assoluto: Andrea Giannetti con il romanzo "Fiori".
CATEGORIA NARRATIVA - Sezione C Racconti
La giuria composta dalla Redazione di Mondoscrittura e da un comitato di lettori ha così deliberato:
Vincitore assoluto: Marzia Musneci con il racconto "Decide il vento".
Menzione speciale: Raffaele Esposito con il racconto "Zero al tramonto"
SEZIONE CORTOMETRAGGI
La giuria presieduta da Fabio Morici ha così deliberato:
Vincitore assoluto: Pal Kolndreakaj con il soggetto "Eternità".
CATEGORIA POESIA - Sezione Silloge Edita
La giuria della sezione Poesia Edita, presieduta da Gabriella Pace e composta da Giulia Bertotto e Guido Tracanna ha così deliberato:
Primo classificato: Giancarmine Fiume con la silloge "Reliquiario carnale".
Secondo classificato: Gabriella Cinti con la silloge "Prima".
Terzo classificato: Raffaello Corti con la silloge "Disarmoniche riflessioni".
CATEGORIA POESIA - Sezione Silloge Inedita
La giuria composta dalla Redazione di Mondoscrittura e da un comitato di lettori ha così deliberato:
Vincitore assoluto: Sabrina Vanini con la silloge "Poesistenza".
CLASSIFICA COMPLETA, PREMI, MENZIONI D'ONORE
Gabriella Pace ha esordito con la raccolta di versi Il rovo e la salvezza (Ragusa 1996). Con La tana, la caverna, la casa, la prigione, stampata poi da Vanni Scheiwiller, le è stato assegnato il premio Montale, sezione inediti, nel 1997. È del 2003 Ars Memorativa, percorso poetico e figurativo attraverso la sua città, con prefazione di James Hillman e disegni di Pierluigi Isola (Firenze 2003).
Lo sguardo nomade (Formia 2014) è stato tradotto in inglese da Barbara Carle. Nell’aprile 2019 è uscito Kore, pubblicato da Luciano Ragozzino, per i tipi de Il ragazzo innocuo, Milano, con un’incisione
dell’autore. Il Libro d’ore è stato pubblicato nel novembre 2019 nelle edizioni Il Bulino di Sergio Pandolfini, dove le poesie dialogano con le ineffabili trame incise di Guido Strazza. Nel maggio 2022 è stato pubblicato Ritorno, per la collana poesia delle edizioni Il Labirinto, Roma.
Finalista premio poesia Coreno Ausonio Per non dimenticare 2022 e menzione speciale Premio Mantova Poesia Premio nazionale di poesia terra di Virgilio 2023 edizione IX.
Suoi versi sono stati pubblicati sulla rivista di psicologia analitica Anima (diretta da Francesco Donfrancesco, Moretti & Vitali) alla quale ha collaborato anche come traduttrice. Una scelta di sue poesie, edite e inedite, è stata tradotta in inglese da Barbara Carle e pubblicata nel Journal of Italian Translation (diretta da Luigi Bonaffini, New York 2012). Sue poesie inedite sono apparse anche su Gradiva rivista internazionale di poesia italiana (diretta da Luigi Fontanella, Firenze 2017), sulla rivista Fili d’aquilone (diretta da Alessio Brandolini 2020), sulla rivista Fluire (diretta da Mauro Valsangiacomo 2021) e su Poeti e Poesia (diretta da Elio Pecora 2023). Il suo lavoro è stato recensito da Domenico Adriano, Marco Vitale, Barbara Carle e Luigi Fontanella.
Giulia Bertotto, giornalista per diverse testate online, ha emesso i suoi primi versi poetici con la raccolta "In caso di Apocalisse" nel 2019, seguiti dall’ironia dolceamara di "Dolce Stil Muoio" nel 2022. Il suo profilo stilistico è citato ne “I Limoni-Annuario della Poesia in Italia” 2023. È anche autrice del saggio "Westworld la coscienza in serie". Ha collaborato con il Lucania Film Festival scrivendo il testo critico della mostra 1/16’ Origin.
Si occupa quasi quotidianamente di interviste, dialoghi con interlocutori disparati sui temi di attualità, politica e società, di recensioni di libri e film; i suoi articoli sono pubblicati anche sul sito di psicologia "Analisi Reichiana", sulla pagina di antropologia “La rivista culturale” e sulla "Gazzetta Filosofica".
La filosofia è l’habitat umano e la scrittura il suo daimon. Onnivora per indole, tra Sant'Agostino e Cioran, se la cava tra estasi di esistere e lucido nichilismo.
Guido Tracanna (1972) inizia a pubblicare poesia nella seconda metà degli anni ’90 sotto la guida del suo mentore Prof. Caldarelli (Università della Tuscia) e frequenta, sin dagli esordi, prestigiosi circoli letterari romani. Raccoglie un gran numero di riconoscimenti letterari (ai premi Di Liegro, Via di Ripetta, Sciacca, Bartalucci-Fondaz. Salvemini, Le Ragunanze, Premio Internazionale E.B. Tantucci, ecc.), la recensione positiva di Bruno Ferrero; è poi membro di giuria in alcuni premi, prefatore e relatore al Festival Internazionale di Tagliacozzo. La sua ultima raccolta è accompagnata dalla prefazione di Dante Maffia, ha ottenuto la menzione di Elio Pecora e la segnalazione di Gian Ruggeri Manzoni. Si cimenta, infine, nella sperimentazione videopoetica, ottenendo altri riconoscimenti, aprendo un (omonimo) canale youTube che raccoglie, ad oggi, diverse migliaia di visualizzazioni e portando un suo testo per videoinstallazione al Festival GrassoMania 8.
Fabio Morici è un autore e attore in cortocircuito tra cinema, libri, tv, teatro, radio, web.
Tra i vari lavori per il cinema, firma soggetto e sceneggiatura del lungometraggio Tapirulàn, di Claudia Gerini, in cui è anche attore; e del lungometraggio Nove lune e mezza, di Michela Andreozzi. Ha scritto entrambe le stagioni della sitcom con Nino Frassica Complimenti per la connessione, in onda sua Rai Uno. Come attore, tra gli altri lavori, i film Sulle Nuvole, Brave Ragazze, e la serie Jams. Dal 2019 è docente presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Tra le sue pubblicazioni, il romanzo Non sentire il buio e il saggio Iñárritu. Metafisica e metacinema, tradotto
anche in lingua inglese.
Andrea Gualchierotti vive e lavora in provincia di Roma. Dopo la laurea in Sociologia, ha conseguito il master in Marketing management, specializzandosi poi nella gestione dei Sistemi di Qualità. Ispirato dai numi tutelari del fantastico d’oltreoceano come R. E. Howard, H. P. Lovecraft e C. A. Smith, ama miscelare nei suoi lavori il gusto per gli scenari esotici con il fascino dei misteri del mondo antico. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, assieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide (Gli Eredi di Atlantide e Le guerre delle Piramidi), e in solitaria dei romanzi di fantasy mediterraneo La stirpe di Herakles e il nuovo I principi del mare. Ha pubblicato inoltre numerosi racconti e romanzi brevi a tema fantastico per altri editori, fra cui Watson Edizioni, Elara, Delos Digital, HomoScrivens,Psiche&Aurora,Tabula Fati e Idrovolante Edizioni. Recensisce novità e classici della letteratura fantasy sulla rivista Hyperborea, di cui è direttore editoriale e sul quadrimestrale Dimensione Cosmica, diretto da Gianfranco de Turris (Tabula Fati), Suoi contributi sono apparsi anche su Il Giornale OFF, LabParlamento, PlusNews e L’Intellettuale Dissidente.
Francesco Montonati è un editor di Milano. Lavora da più di vent’anni come freelance in ambito editoriale occupandosi di scrittura, editing, revisione di
testi, lettura editoriale.
Scrive articoli per riviste di moda e teatro ed è direttore editoriale di Aporema Editore. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su varie riviste letterarie, come Blam, Grado Zero, Pastrengo e ha un blog in cui parla di lettura e scrittura.
Giovanna Menanno ha conseguito una laurea in Scienze della comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma e ha frequentato un Master in Management culturale presso L’Università Carlos III di Madrid. Ha lavorato per tre anni alla Fondazione Telethon a Roma e, in seguito, ha vissuto per sei anni a Parigi, dove lavorando per l’ICE (Istituto per il commercio estero) ha fornito servizi di informazione e assistenza alle aziende italiane nel loro processo di internazionalizzazione. Sin dall’infanzia la lettura è sempre stata per lei una necessità, un dolce rifugio e un’evasione dalla realtà. Adora leggere i classici ma ogni tanto si lascio sedurre anche da qualche scrittore contemporaneo. I suoi autori preferiti sono Dostoevskij, Proust, Mann, Tolstoj, Bulgakov, Moravia, Calvino. Quando le è possibile predilige i libri in lingua originale (francese, spagnolo o inglese) perché si offrono un’esperienza immersiva nella lingua e nella cultura dell’autore straniero.
Carla Ferracci, nata a Roma il 9/4/72. Studi classici, laureata in Lingua e Letterature Comparate, Docente di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico Vito Volterra. Ha partecipato e collaborato al Progetto Lezioni d’Amore contro il femminicidio e realizzato per lo stesso un cortometraggio.
Coach della squadra del progetto Debate del proprio Liceo. Appassionata di scrittura e lettura.
Scrittrice in erba.
Luca Garraffo
CATEGORIA NARRATIVA GIURATO
Luca Garraffo, nato a Roma ma ormai figlio adottivo della Città di Ciampino.
Presidente dell' Associazione Culturale Città del Volo.
Dopo un periodo giovanile dedicato all'insegnamento in strutture storiche della città, da 10 anni presiede l'Associazione culturale Città del Volo ed il Centro Studi Darwin che è sorto al suo interno.
Da sempre attivo sul territorio Ciampinese ha allenato per tanti anni presso le società di pallavolo locali, formando tanti giovani sportivi.
Nel 2013 crea un punto di ritrovo per i giovani studenti fondando il Centro Studi Darwin.
Insegna le materie umanistiche per i ragazzi liceali
.
© Copyright. Tutti i diritti riservati.
Mondoscrittura
C.F.90099400583
via Icaro 21 , Ciampino, Italy, 00043
e-mail: redazione@gruppomondoscrittura.it
tel.3938234882